Skip to main content

Region (Aktivitäten)

"Kalser Glocknerstraße", che avventura

  • Beitragsbild:
  • Intro Text:

    Un’indimenticabile avventura sulla montagna più alta dell’Austria! La strada a pedaggio (durante l'inverno senza pedaggio!), lunga 7 km, si biforca al sobborgo Kals/Burg. È adatta anche ai pullman e Vi conduce nella pittoresca Val Ködnitz, che è considerata una delle più belle valli del Tirolo. Dal parcheggio dell’albergo “Lucknerhaus”, situato alla fine della strada a pedaggio, si gode già la più bella veduta sul Monte Großglockner.

  • Inhalt/Text:

    Questo è anche il punto di partenza per escursioni verso molti rifugi, escursioni con gli sci e scalate sui gruppi montuosi del Monte Glockner e del Monte Schober e per l’interessante sentiero per imparare chiamato “Sulle tracce del Monte Glockner – le montagne che pensano”, riguardante la storia naturale e alpina del Monte Großglockner.

    Info: www.glocknerstrasse.at

  • Untertitel: La più bella veduta sul Monte Glockner
  • Visite: 32

Il "Glocknerhaus" a Kals

  • Beitragsbild:
  • Intro Text:

    La mostra “l’incantesimo del Großglockner“ nel “Glocknerhaus“ a Kals è
    distribuita in diverse stanze, dove il visitatore impara a conoscere la cultura e lo
    straordinario paesaggio attorno alla montagna più alta dell’Austria, incontra le testimonianze di colonizzazioni primitive e apprende ogni genere di costumi e tradizioni sacre e profane della Val di Kals. 

  • Inhalt/Text:

    Nelle stanze successive è il Großglockner ad essere al centro dell’attenzione: la storia della prima scalata 200 anni fa, la sensazione di quando si raggiunge la cima ammirando l’imponente panorama montano e le informazioni sui diversi percorsi per la scalata.

    Info:
    Tel. +43 (0)50 212 540, www.kals.at.

  • Untertitel: Un museo per la montagna più alta dell‘Austria
  • Visite: 677

Il paradiso di Zedlach

  • Beitragsbild:
  • Intro Text:

    Quando in autunno i vasti boschi di larici, vecchi fino a 500 anni, si tingono di giallo dorato, il paradiso di Zedlach è bellissimo. Anche in primavera e in estate, però, una passeggiata nel paradiso – e sull’amato Wodenalm – mantiene le sue promesse. Il percorso didattico sopra Matrei fornisce agli amanti della natura tutto ciò che è necessario sapere sul bosco e sui suoi animali.

  • Inhalt/Text:

    E sotto larici così possenti si nasconde uno degli animali sovradimensionali di ferro battuto che l’artista e fabbro di Matrei Erich Trost ha forgiato per questo sentiero naturalistico.

  • Untertitel: Un percorso didattico all’ombra d’imponenti larici
  • Visite: 30

La chiesetta di San. Nicolò a Matrei i. Osttirol

  • Beitragsbild:
  • Intro Text:

    La chiesetta, situata nella frazione Bichl a Matrei i. Osttirol, viene considerata, grazie ai suoi doppi cori e ai signifi cativi affreschi romanici, tra gli edifi ci sacrali più importanti dell'Austria e delle Alpi. Gli affreschi nella torre del coro rappresentano un monumento al contatto culturale tra l'Italia e le regioni alpine prima del sopravvenire dello stile gotico. Le rappresentazioni del coro inferiore (Adamo ed Eva - il peccato originale) sono opera di un'artista autoctono.

  • Inhalt/Text:

    Le scene e le fi gure del coro superiore sono realizzate da un maestro padovano con infl ussi veneziani e un "tocco d'oriente".


    Info:
    Tourismusinformation Matrei i. Osttirol,
    Tel. +43 (0)50 212 500, www.matreiosttirol.com

  • Untertitel: Prelibatezza d'arte storica
  • Visite: 18

La chiesta di pellegrinaggio Maria Schnee

  • Beitragsbild:
  • Intro Text:

    Una delle chiese del Tirolo Orientale più interessanti dal punto di vista della
    storia dell’arte è il santuario “Maria Schnee“ (Maria delle nevi) a Obermauern, che fu edifi cata attorno al 1456. I grandiosi affreschi della fi ne del 15° secolo furono dipinti da Simone da Tesido, il pittore di corte dei Conti di Gorizia. Grazie ad un voto del 17° secolo – quando nella valle imperversava la peste – in questa chiesa è ancora oggi praticata la simbolica immolazione del montone.

  • Inhalt/Text:

    La chiesa è circondata da un cortile antichissimo e ben curato. Una via crucis con 15 intense stazioni conduce direttamente da Virgen al santuario.

    Visita guidata gratuita:
    dagli inizi di luglio fino agli inizi di settembre.

    Info:
    www.osttirol-nationalpark.at/virgen

  • Untertitel: Tardo gotico su base storica
  • Visite: 18